Ovvero, se la DAKAR doveva sancire il sorpasso dell’elettrico sul motore tradizionale siamo certi che la soluzione trovata sia utile ad un futuro migliore?
OK DAI, OGGI VOGLIO ESSERE BREVE!
TI INVITO SOLO A GUARDARE QUESTO VIDEO e voglio che tu mi scriva cosa noti di strano (a parte il pilota che fa pipi?)
Questa è l’RS Q e-tron che AUDI ha deciso di schierare quest’anno alla DAKAR che va in scena in questi giorni in Arabia Saudita!
Un mezzo spettacolare, dentro e fuori, ma la vera novità è stata sicuramente che AUDI ha fatto debuttare un’auto 100% elettrica in una delle gare più “pesanti” del pianeta dal punto di vista meccanico e motoristico!
Parliamo di un mezzo potentissimo davvero che spingerà tre equipaggi STELLARI (visti i nomi pesanti) verso la conquista della Dakar (forse).
E allora, da appassionato non potevo che gustarmi questo video in cui si vede da vicino l’auto, ma proprio perché da sempre amo il mondo delle auto, non è passato inosservato un rumore a me troppo familiare….
L’hai notato anche tu? Sembra proprio un motore endotermico…
E quindi sono andato a cercare un po’ di informazioni in merito e ho trovato degli spunti interessanti… in primis uno spaccato della nuova Audi Dakar (perdonami il nickname)



E ALLORA QUESTO RUMORE DI MOTORE ENDOTERMICO?

Ma da cosa è composto questo energy converter?
Da un potente motore Audi, correntemente utilizzato nel DTM, per alimentare le batterie e fornire tutta la potenza elettrica che la Q richiede
Quindi ricapitolando alla Dakar abbiamo un’auto 100% elettrica la cui energia viene generata da un potente motore a benzina che gira pure ad un regime parecchio elevato….
Ma è poi così lontano da quello che succede oggi con le nuove auto elettriche?
Io Penso di no… non vediamo il generatore, solo la presa, ma non dobbiamo scordare che ancora oggi, almeno in Italia, la parte + importante dell’energia prodotta proviene da fonti fossili.
In una parola… La transizione Green è ancora lontana!
